Visite guidate Napoli
La chiesa della Santissima Annunziata sorge in uno dei luoghi più storici di Napoli. Tra Spaccanapoli e il corso Umberto I, più precisamente in Via Forcella, la Basilica è considerata una dei capolavo…
Capri è situata all’imbocco del golfo di Napoli, a soli 5 Km. Dalla Penisola Sorrentina. L’isola era nota anticamente come l’isola delle Sirene. Ha coste calcaree e molto frastagliate, tra le quali il…
Una visita guidata in Costiera Amalfitana, non può mancare. Da secoli considerata una tavolozza naturale, che i pittori di tutto il mondo hanno impresso su tela, Arrivare in costiera significa entrare…
Anche nei mesi considerati più freddi, Napoli è una delle mete scelte non solo per un fine settimana, ma anche per un soggiorno di più lungo. Oltre ad offrire la bontà della sua cucina tipica, le sue…
La chiesa dominava su Piazza Mercato, piazza soprannominata dai napoletani delle tre Effe, ossia Feste , Farina e Forca. La piazza infatti oltre ai momenti festivi e di allegria che scandivano la vita…
Gli scavi archeologici di Oplontis offrono testimonianze monumentali più significative, rispetto alle zone che si trovavano alla periferia di Pompei. Sita nella città di Torre Annunziata, gli scavi so…
Inaugurata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, alla presenza del Ministro della Cultura Sangiuliano la mostra che è considerata un vero e proprio viaggio attraverso i secoli, che porterà il vis…
L’esposizione propone un confronto fra tre simboli della devozione di Napoli, mettendo per la prima volta in dialogo il Collare di San Vincenzo Ferrer , storico protettore del rione Sanità, conservato…
I Quartieri Spagnoli, hanno origine durante il viceregno spagnolo del XVI secolo, e tra strade strette e vicoletti caratteristici, si può respirare, ancora oggi quella genuinità popolare della città d…
Uno dei luoghi simbolo del quartiere è la piazza del Mercato, che venne inserita nelle mura cittadine della città dai sovrani Angioini, diventando molto presto l’area del mercato del regno assieme all…
Il lungomare di Napoli, una passeggiata di circa 3 km, che fidati, per nulla faticosa, anzi con lo sguardo ti perderai, nel blu del mare, che costeggia tutto il tuo percorso. La passeggiata parte da v…
L’edificio incorpora le vestigia di San Lorenzo ad Crucem, una chiesetta di età longobarda nel sito dei tre Seggi nobiliari della città. Del palazzo ancora oggi si può ammirare lo splendido portale du…
Il Rione Sanità venne utilizzato sin dall’epoca greco- romana come luogo di sepoltura, proprio perchè al di fuori delle mura della città di Napoli. In questa zona sorsero ipogei ellenistici e catacomb…
L’antica città di Cuma fu uno dei centri ricchi e di grande importanza nel mondo antico, proprio da Cuma la cultura greca si diffuse lungo tutta la penisola italiana. Passeggiando per il a Parco Arche…
L’Hortus Conclusus è opera dell’artista Mimmo Paladino insieme agli architetti Roberto Serino e Pasquale Palmieri. Benevento è una città, in parte ancora medievale, è caratterizzata da una grande quan…
La Casa dei Vettii, si può finalmente ammirare in tutta la sua articolazione e complessità architettonica, grazie ai recenti interventi. Il nuovo progetto di restauro, intrapreso nel 2016 sotto la dir…
La chiesa dei Girolamini o di San Filippo Neri, è un vero gioiello del barocco napoletano, all’interno si trovano opere di Luca Giordano, Guido Reni, Pietro da Cortona e di molti altri artisti napolet…
La chiesa del Gesù Nuovo è situata nel cuore del centro antico della città di Napoli, in Piazza del Gesù, di fronte la guglia dell’Immacolata, è una delle chiese più cara ai napoletani, dato che all’i…
La chiesa del Gesù Nuovo è situata nel cuore del centro antico della città di Napoli, in Piazza del Gesù, di fronte la guglia dell’Immacolata, è una delle chiese più cara ai napoletani, dato che all’i…
Proprio alla Chiesa della Madonna di Piedigrotta, che sorge vicino al lungomare di Napoli, è legata una leggenda. Un giorno nel bel mezzo di una tempesta, Frate Bernardino ritornò precipitosamente nel…
La chiesa di San Giovanni Carbonara, infatti, è quasi al confine con Porta Capuana, un tempo una delle principali porte di ingresso al regno di Napoli. Una chiesa a più livelli, dovuta alla conformazi…
Costruito nel XII secolo per ordine del figlio di Ruggero il Normanno, Guglielmo il Malo, venne utilizzato subito come residenza reale, anche se il suo aspetto era più simile a quella di una fortezza…
Costruito nel XII secolo per ordine del figlio di Ruggero il Normanno, Guglielmo il Malo, venne utilizzato subito come residenza reale, anche se il suo aspetto era più simile a quella di una fortezza…
I greci già prima della colonizzazione, hanno raccontato la realtà di questi luoghi, da ormai 3000 anni abbiamo delle vere e proprie testimonianze mitologiche. Lo stesso Eschilo considerò questa terra…
La prima idea e fondazione della Villa Comunale di Napoli, risale al 1697, quando il vicerè duca di Medinacoeli fece piantare lungo la Riviera di Chiaia un doppio filare di alberi, che venne abbellito…
La villa comunale di Napoli è un vasto giardino piantato a lecci, pini, palme, eucalipti che si estende per oltre 1 Km tra piazza Vittoria e piazza della Repubblica, giardino che è fiancheggiato dalla…
Mentre a Roma, “l’arredo” viene considerato parte integrante della risistemazione urbanistica portata avanti da Sisto V, a Napoli essendo stato inutile o quasi l’espansione prevista da Don Pedro de To…
La porta quattrocentesca ha ancora oggi conservato un arco a tutto sesto in marmo incastonato tra le due torri, la torre della Fede, detta anche “Cara Fè” e Torre della Speranza. Sull’arco della porta…
Porta Nolana, ingresso creato nel quattrocento, è situata nei pressi di piazza Garibaldi, ha ancora oggi conservato un arco a tutto sesto in marmo incastonato tra le due torri, la torre della Fede, de…
Conosciuto da noi napoletani e nel mondo con il nome di Maschio Angioino, proprio sul suo ingresso il sovrano volle celebrare, con un arco scolpito, la conquista del regno di Napoli nel 1443. Una cele…
La Villa comunale di Napoli, si estende per oltre 1 Km tra piazza Vittoria e piazza della Repubblica, giardino che è fiancheggiato dalla Riviera di Chiaia e da Via Caracciolo. La prima idea e fondazio…
La chiesa di Santa Maria la Nova è detta “nuova” per distinguerla da una precedente che sorgeva nel luogo ove fu edificato Castelnuovo e dove esisteva un convento di Frati Minori, che si voleva fondat…
Un tour quello di Napoli dal mare è un’esperienza unica, perchè significa conoscere questa terra, attraverso uno dei suoi elementi più caratterizzanti. Una visita che parte , con un gozzo di legno, pe…
Ubicato in Via dei Vergini nel Rione Sanità, il Palazzo dello Spagnolo è uno dei palazzi monumentali che si trova nel pieno centro antico di Napoli. Il Palazzo dello Spagnolo venne costruito nel 1738,…
Il Palazzo Reale di Napoli, con la sua architettura imponente, si affaccia su Piazza del Plebiscito e sul golfo della città. Dentro questo grandioso edificio si nascondono una serie di porticati, cor…
Costruito tra il 1724 e il 1728, è progettato dall’architetto Ferdinando Sanfelice come abitazione per se e la sua famiglia. Palazzo Sanfelice venne costruito nel Rione Sanità proprio perchè era una z…
Il santuario della beata Vergine del Rosario di Pompei è uno dei santuari mariani più importanti e visitati d’Italia. Tra i papi che hanno visitato il santuario della Beata Vergine del Rosario di Pomp…
Oggi Porta San Gennaro, assieme alle sue ” Sorelle” Porta Capuana, Porta Nolana e Port’Alba, sono parte integrante della città, simbolo dell’antica storia del Regno di Napoli. Porta San Gennaro risale…
I campi ardenti, questo è il nome che fu dato ai Campi Flegrei, dai cumani provenienti dalla Grecia, “Phlegrea” appunto significa ardente, area che si trova nel golfo di Pozzuoli, famosa sin dall’anti…
Per l’isola di Procida si narrano varie ipotesi, tra le più suggestive, c’è quella che fa nascere il nome Procida da greco “prochetai” cioè giace. Se si guarda attentamente la morfologia di Procida,…
A meno di un’ora di aliscafo da Napoli, Procida è famosa in tutto il mondo per le sue bellezze e i panorami suggestivi. Anche se Procida rispetto alle isole di Capri ed Ischia, è la più piccola del go…
Seppellita da ceneri, lapilli e fango, assieme alle antiche città di Pompei, Stabia e Oplonti, l’antica città di Ercolano venne ritrovata in maniera casuale. L’antica Ercolano venne ritrovata infatti,…
All’interno della chiesa di Santa Maria del Parto, ancora oggi si può ammirare la tomba del poeta Jacopo Sannazaro e il presepe di Giovanni da Nola. Federico I di Napoli, salito al trono del Regno nel…
Palazzo Penne è situato tra il misterioso Pendino di Santa Barbara e via Largo Banchi Nuovi, è uno dei gioielli nascosti del centro antico di Napoli. Venne costruito nel 1406 per volere di Antonio Pen…